Ultimo aggiornamento il 06/03/2023
Come scegliere la licenza giusta.
Quando sei agli inizi e cominci a documentarti sulle caratteristiche delle diverse licenze di volo, navigando per il web sicuramente troverai pareri discordanti.
Se riguardi con più attenzione la foto di copertina, che ho fatto in una splendida Domenica di luglio a Pavullo (MO), potrai facilmente contare quanti VDS (avanzati) e quanti aerei sono parcheggiati.
Nella foto ci sono 12 VDS ed un Tampico (il nostro) ultimo a destra, dall’altra parte del piazzale c’erano altri Vds e nessun aereo.
Impossibile negare l’evidenza il mondo aeronautico amatoriale è indirizzato al VDS. Riferendomi sempre alla foto è anche facilmente intuibile che ognuno di quei VDS avanzati ha un costo superiore ai € 100.000.
La domanda che sporge spontanea: “E’ veramente un problema di costi?” Direi proprio di no!
Quale motivazione spinge il pilota amatoriale verso il VDS invece che verso l’aviazione generale:
Se ti sei convito che il VDS sia il percorso giusto preferisco darti qualche avvertimento.
Licenza PPL (Private Pilot Licence)
Il conseguimento del brevetto di pilota privato, a secondo del velivolo usato può avere costi superiori, gli aerei scuola necessitano di un preciso e dettagliato programma di manutenzione effettuato da personale ed officine autorizzate denominate CAMO.
Chiunque voglia continuare nella carriera aeronautica deve partire dal PPL, consente inoltre di avere un punteggio più alto nei concorsi per le forze armate, accademia aeronautica e accademie militari in generale.
Pertanto se non hai santi in paradiso e vuoi intraprendere la carriera militare il PPL potrebbe essere di grande aiuto.
Quale è la differenza tra un velivolo VDS ed uno di Aviazione Generale
La percezione! Pilotando ad esempio un PA 28 o Cessna 172 sei veramente ai comandi di un aereo, il peso, la stabilità e le dimensioni sono decisamente diverse da un Vds. Puoi trasportare fino a 19 passeggeri, fare traino alianti, lancio paracadutisti e anche l’istruttore di volo retribuito.
Le capacità operative! Con un buon monomotore, puoi affrontare condizioni meteo anche difficili. Puoi tranquillamente volare sopra le nuvole sotto controllo radar, farti un avvicinamento strumentale, volare di notte ed atterrare in tutti gli aeroporti ed aviosuperfici.
L’addestramento! Il programma teorico – pratico per conseguire una licenza PPL è il minimo necessario per poter volare in sicurezza.
Licenza LAPL (Light Airplane Private Pilot Licence)
La licenza LAPL nata dalla necessità di consentire a molti appassionati di avvicinarsi al volo a prezzi più accessibili è sicuramente una delle opzioni da prendere in considerazione e, a mio parere sarà la licenza del futuro per tutti coloro che vorranno avvicinarsi al volo, per maggiori spiegazioni su questa licenza ti consiglio di leggere anche:
- Licenza LAPL limiti e vantaggi
- PPL vs LAPL le due licenze a confronto
- VDS vs LAPL – Pro e Contro
- Cosa puoi fare con la licenza PPL
- Come Reintegrare una licenza PPL scaduta
- Come Rinnovare la licenza di pilota privato (PPL)
Quale è la maggiore differenza tra LAPL e PPL
I costi! Le ore minime per conseguire una licenza Lapl sono 30, che paradossalmente sono inferiori alle ore necessarie per conseguire il VDS avanzato.
Le possibilità operative! Con la Lapl potrai trasportare al massimo 4 passeggeri compreso il pilota e pilotare aerei con kg 2000 di peso massimo al decollo. Uniche ulteriori abilitazioni: volo acrobatico e volo notturno.
Come mai le scuole di volo non propongono la LAPL?
Semplice, le più non sono autorizzate al rilascio di questa licenza, la snobbano e la scoraggiano, per le scuole VDS è una temibile concorrente e per loro è meglio non menzionarla affatto, altre scuole PPL temono di rimetterci visto il minor numero di ore richieste e la sconsigliano.
In Conclusione
Non esiste una licenza migliore dell’altra, molto dipende dalle tue ambizioni e disponibilità economica, personalmente ritengo che la LAPL sia la scelta giusta per la gran parte degli appassionati anche perché, forse non lo sai, ma sia il PPL che la LAPL consentono il rilascio di ufficio della licenza della licenza VDS avanzato con licenza di radiotelefonia aeronautica inclusa, mentre con il VDS comunque dovrai fare un corso ed esame di fonia separato con ulteriori costi e perdita di tempo.
Con la licenza LAPL è come prendere due piccioni con una fava

Ti sconsiglio di metterti con la calcolatrice in mano e fare i conti per spendere meno, i costi sono più o meno gli stessi e dipendono dal modello di velivolo impiegato per l’addestramento, un velivolo con 100 Cv costa meno rispetto ad uno con 160 Cv, ma un velivolo da 160 Cv è più performante di uno da 100 Cv.
l’importante è imparare bene, in sicurezza e con istruttori professionisti.
Prima di pensare a risparmiare pensa al valore che dai alla tua vita!

Contrariamente a quello che pensi non sarà una scuola o l’altra a farti risparmiare, ma la tua motivazione, il tuo impegno e le tue capacità.
Ricorda infine, che il vero ago della bilancia sui reali costi di un corso di volo è il tuo istruttore, un istruttore poco esperto o mal pagato, stai certo che ti farà fare un sacco di ore in più.
Per contro un istruttore esperto, equamente retribuito e che all’interno della scuola ha la sua autonomia ed autorità cercherà, nel limite delle tue capacità ed impegno, di farti rimanere nel badget preventivato.