Ultimo aggiornamento il 10/02/2023

Per poter volare in sicurezza un pilota deve conoscere le norme di circolazione e saper comunicare via radio come un professionista del cielo.

Verifica quanto ne sai con queste 10 domande.

1. Cosa s’intende per “zona pericolosa” (D)?
A.
B.
C.
2. Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un aeromobile, tipo DC9, nominativo di immatricolazione I-ABCD, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
A.
B.
C.
D.
3. Cosa si intende con il termine livello di volo?
A.
B.
C.
4. Quale delle seguenti frequenze è designata “frequenza di soccorso”?
A.
B.
C.
D.
5. Chiamati: X = Il Nominativo del Mittente ; Y = Il Nominativo del Destinatario ; Z = Il Messaggio. Indicare la struttura corretta di una comunicazione aeronautica:
A.
B.
C.
D.
6. È possibile per un velivolo VDS basico condurre voli all’interno di “zone regolamentate” (R)?
A.
B.
C.
7. Quale delle seguenti frequenze è designata “frequenza di soccorso”?
A.
B.
C.
D.
8. Qual è la quota massima consentita per l’effettuazione di un volo VFR in Italia?
A.
B.
C.
9. Quale è il significato da attribuire alla voce “QNH” ?
A.
B.
C.
D.
10. Come vanno sillabate le parole?
A.
B.
C.
D.