Ultimo aggiornamento il 10/02/2023

Gli aerei viaggiano nell'aria, che è soggetta a variazioni delle condizioni meteorologiche. È assolutamente fondamentale che il pilota abbia un'idea dei cambiamenti che potrebbero verificarsi nel mezzo su cui sta volando.

Molti voli si svolgono secondo le regole del volo a vista, o VFR, il che significa che devi essere in grado di vedere dove stai andando e anche di vedere il suolo in ogni momento per una sicura navigazione. La meteorologia ti aiuterà a capire gli accumuli di nuvole, dove ti aspetteresti la comparsa di nebbia e foschia e tutta una serie di altri fenomeni meteorologici.

Verifica la tua conoscenza con queste 10 domande!

1. La pressione atmosferica si definisce come:
A.
B.
C.
D.
2. Quando la turbolenza è classificata forte?
A.
B.
3. Che cos'è il gradiente di pressione dell’atmosfera standard?
A.
B.
C.
D.
4. Le precipitazioni associate normalmente al fronte freddo sono:
A.
B.
C.
D.
5. Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come:
A.
B.
C.
D.
6. Il vento “geostrofico” si definisce come:
A.
B.
C.
D.
7. Pomeriggio invernale; il cielo, che era sereno, si comincia a coprire di un vasto strato di nubi alte tipo cirri, cirrostrati e stratocumuli in lento movimento verso Est. Cosa ci si può aspettare durante la notte o all'indomani?
A.
B.
C.
D.
8. Le “isobare” sono:
A.
B.
C.
D.
9. L’umidità assoluta si definisce come:
A.
B.
C.
D.
10. Se la differenza fra temperatura e punto di rugiada è minima con tendenza ad annullarsi, e la temperatura è di 15°C, il tipo di condizioni che ci si può aspettare è:
A.
B.
C.
D.