Ultimo aggiornamento il 27/03/2023

VDS avanzato o Light Airplane Pilot Licence (LAPL)

Il progressivo aumento dei costi per il conseguimento della licenza PPL e VDS Avanzato ha spostato l’interesse degli appassionati di volo sulla licenza LAPL.

Ho parlato ampiamente delle differenze tra le licenze in altri articoli, qui voglio soffermarmi sugli aspetti positivi e negativi di entrambe le licenze.

In Italia al momento ci sono oltre 15.000 velivoli VDS a motore, 80.000 attestati Vds e 600 tra aviosuperfici e campi di volo; è pertanto indubbio che il pilota amatoriale sia orientato verso questa affascinante alternativa all’aviazione generale.

Per fare un confronto in Italia, le scuole di aviazione generale, private e di Aeroclub tutte insieme posseggono molto meno di 1000 aerei certificati.

Visti questi numeri conviene veramente orientarsi verso una licenza LAPL?

E’ impossibile dare una risposta univoca, ogni licenza ha pregi e difetti ed ogni aspirante pilota ha differenti necessità.

La licenza VDS è sicuramente più flessibile ed abbordabile, poiché riprende lo schema delle vecchie licenze di volo che prevedevano il primo, il secondo ed il terzo grado, che per decenni hanno permesso lo sviluppo dell’aviazione generale.

Quando questo sistema venne riformato istituendo la licenza di pilota privato con un minimo di 45 ore di volo, l’aviazione generale iniziò il progressivo declino.

Un appassionato che oggi vuole avvicinarsi al volo contenendo la spesa può iniziare con il VDS basico, farsi le ossa, in seguito prendere l’abilitazione per il trasporto passeggero e dopo un anno può conseguire il VDS avanzato.

Come si dice: “L’appetito viene mangiando” con un costo non eccessivo si può iniziare e se la passione cresce successivamente si potranno aggiungere altre abilitazioni.

Purtroppo non tutto è oro quello che luccica, vediamo qualche aspetto negativo

Per conseguire il VDS basico che in pratica consiste nel saper decollare ed atterrare, occorrono minimo 16 ore di addestramento che molto spesso non sono sufficienti per imparare solo questa manovra, figuriamoci per tutte le altre.

In realtà ti serviranno molte altre ore di addestramento per poter stare in aria con una certa tranquillità, se pensi di imparare a volare da solo senza un istruttore che ti corregge e ti impedisca di farti male parti con il piede sbagliato, per imparare a volare i tutorial di youtube, i manuali che spiegano le manovre ed il flight simulator non servono a niente devi fare addestramento pratico ed essere istruito e corretto.

Ben il 70% degli incidenti aeronautici avvengono durante le fasi di decollo, atterraggio e manovra, per comprendere ed assimilare come vola un velivolo, occorrono molte ore di volo di addestramento con 16 o 20 ore le probabilità che ti troverai in una situazione che non saprai padroneggiare saranno altissime.

In poche parole le ore di addestramento realmente necessarie saranno molte di più di quelle preventivate.

I velivoli ultraleggeri come dice la stessa parola sono delicati e leggeri, pertanto quando le condizioni atmosferiche non sono ottimali se il pilota non è esperto è meglio che stia a terra.

Imparare a controllare un ultraleggero con un po’ di vento o leggera turbolenza richiede impegno ed addestramento.

La paura di volare

Aver paura di affrontare qualcosa che non si conosce è assolutamente normale, avvicinarsi al VDS con il solo intento di spendere poco potrebbe in realtà allontanarti dalla tua passione.

Ti spiego il motivo, nella mia ormai ventennale carriera di istruttore ho incontrato una grande varietà di aspiranti piloti; da chi mi ha detto alla prima lezione: “Voglio volare per vedere la morte da vicino”, a chi si è presentato con tuta e guanti da pilota di F104 ed ovviamente i Ray Ban stile Tom Cruise.

In realtà durante le prime lezioni di volo tutti gli allievi hanno una grande paura, si attaccano ai comandi come se dovessero tenere un toro per le corna, sudano come se corressero una maratona, manifestano comportamenti da forte stress e di quello che spiego loro, assimilano forse meno del 10%.

Tranquillizzare e mettere a proprio agio l’allievo è compito dell’istruttore, ma un velivolo che dondola ad ogni soffio di venticello, un po’ troppo panoramico e rumoroso di certo non aiuta.

Ho avuto allievi che per paura hanno abbandonato dopo le prime lezioni, nonostante con loro utilizzassi, un PA 28 che è tutt’altro che panoramico, rumoroso e suscettibile al vento, figuriamoci se avessi utilizzato un ultraleggero.

Le abilitazioni aggiuntive

Come nel brevetto di primo grado di una volta con il VDS basico potrai volare da solo, ma ovviamente vorrai portare un amico o un familiare a farsi un voletto, pertanto dovrai aggiungere l’abilitazione al passeggero, quindi dovrai aggiungere altre 30 ore di volo come pilota in comando cioè dopo che avrai conseguito il Vds basico.

Non è possibile volare senza licenza di stazione radio, pertanto dovrai fare il corso ed esame per l’abilitazione alla fonia, altri soldini da spendere ed altro studio aggiuntivo.

Raggiunto tale livello ti verrà la voglia di allontanarti dal campo di volo e magari andare in qualche altro campetto per condividere la passione, conseguenza dovrai fare il corso ed esame per VDS avanzato, altri soldini spesi ed altro studio.

Alla fine del percorso avrai fatto molte ore di volo e speso forse di più del conseguimento del LAPL e molto probabilmente anche del PPL

I vantaggi del VDS

Esposti i difetti del VDS, parliamo dei notevoli vantaggi:

  • Non sono previste un minimo di ore da volare se non un check con istruttore nel periodo di validità di due anni. Sebbene la quasi totalità dei piloti vds in attività volino molto di più di quelli dell’aviazione generale.
  • La visita medica ha meno limitazioni.
  • Molti velivoli Vds Avanzati sono dei veri e propri aeroplani con eccellenti prestazioni, il peso massimo al decollo è stato aumentato a 600 kg, sono spesso equipaggiati con strumentazione ultra moderna quasi come un aereo di linea.
  • Hanno meno limitazioni, infatti possono atterrare su aeroporti minori, aviosuperfici e campi di volo, mentre i velivoli dell’aviazione generale non possono atterrare sui campi di volo ed il pilota per poter atterrare su una aviosuperficie deve essere addestrato con minimo 5 decolli e 5 atterraggi.
  • I VDS Avanzati possono entrare ed uscire dagli spazi aerei controllati.

Anche con il VDS puoi fare questo

I miei amici del Team Charlie 26 hanno comunque Lapl e Atpl

Le immagini sono state realizzate con Insta 360 montata sul piano verticale.

Perché dovrei conseguire la LAPL se il VDS Avanzato è più che sufficiente?

Se hai già il VDS Avanzato, potresti pensare di conseguire direttamente il PPL.

Se inizi ora, la LAPL potrebbe essere una valida alternativa, vediamo perché:

  • Il percorso per conseguire la LAPL è più breve, massimo un anno.
  • La LAPL comprende tutto (All in one): è una Licenza EASA valida in tutta Europa, Fonia italiana ed a scelta anche Inglese, Trasporto fino a 3 passeggeri, Autorizzazione a volare con aerei con peso massimo al decollo fino a 2000 Kg praticamente tutti i monomotori a pistoni.
  • La LAPL prevede un addestramento teorico e pratico un po’ più formativo, che male non fa!
  • Ottenuta la licenza LAPL potrai richiedere il rilascio dell’attestato VDS Avanzato dopo aver soddisfatto qualche minimo requisito d’ufficio, in altre parole otterrai due licenze al costo di una.
  • Per mantenere la LAPL potrai utilizzare le ore volate sul VDS avanzato.
  • L’attestato VDS avanzato ti rimarrà sempre valido, anche se non manterrai in corso di validità la LAPL.

Domande frequenti

Chiariamo subito! Volare costa, a meno che tu non voglia una licenza per vantarti e metterla nel cassetto, dovrai continuare a volare per mantenerti allenato, l’attività di volo amatoriale fa parte delle attività ludiche, pertanto se pensi di non potertela permettere è meglio che risparmi fin da subito e ti dedichi ad altro.

E’ difficile quantificare i costi, quelli pubblicati online sono spesso privi di costi nascosti ed al minimo delle ore richieste, devi considerare un buon 30% in più in qualsiasi scuola tu decida di iscriverti.

I costi per la LAPL ed il VDS Avanzato con tutte le abilitazioni sono più o meno equivalenti a parità di velivolo utilizzato (Tipo Tecnam)

Il corso teorico LAPL e PPL non ha una durata minima obbligatoria come specificato dall’EASA nelle modifiche pubblicate nel dicembre 2021, quello che è importante è lo svolgimento del programma ed i controlli di addestramento periodici, un po’ come a scuola con le verifiche.

La durata di 100 ore come ancora pubblicato sul programma di molte scuole fa riferimento alle raccomandazioni EASA predenti al dicembre 2021.

La durata di un corso teorico completo dal VDS basico all’avanzato, si attesta sulla stessa durata di quello LAPL/PPL

I quiz per il VDS sono pubblici li trovi anche su questo sito, i quiz per il LAPL sono stati leggermente cambiati e non sono pubblici.

Se vuoi superare l’esame solo imparando a memoria le risposte senza studiare la teoria con il VDS lo puoi fare, ma ricorda sarai un pessimo pilota e spenderai molti soldi in più di addestramento in volo.

Per il LAPL e PPL se impari a memoria i quiz pubblicati in giro per il web o sui libri in vendita, le probabilità di essere bocciati è molto alta, idem come sopra se non studi bene la teoria preventiva di spendere molto di più in volo.

Certamente, puoi cambiare scuola a tuo piacimento, sia per il VDS che per il LAPL/PPL

Certamente, puoi fare prima il corso di teoria superare l’esame e poi cambiare. Non puoi fare contemporaneamente il corso di teoria in una scuola e la pratica in un’altra.

Quando il tuo istruttore deciderà di presentarti all’esame, vorrà dire che sarai sufficientemente preparato, l’esame sarà facile!

Leggi anche:

Vuoi maggiori informazioni scrivimi qui sotto o contattami via whatsapp bottone in basso a destra

Chiedere informazioni non costa niente!