Ultimo aggiornamento il 08/11/2023

Sai come reagirà il corpo umano se esposto alle condizioni del volo in quota?

Prova a rispondere alle domande di questo quiz e misura le tue conoscenze.

1. Come può, il pilota, ridurre i sintomi dell'iperventilazione?
A.
B.
C.

2. In che modo il pilota può adattare gli occhi al volo notturno? Indossando occhiali di sole fino a dopo il tramonto fino all'inizio del del volo evitando le luci bianche e luminose almeno 30 minuti prima del volo evitando le luci rosse almeno 30 minuti prima del volo evitando le luci rosse almeno 30 minuti prima del volo
A.
B.
C.

3. Quale delle seguenti affermazioni è vera per quanto riguarda i I postumi di una sbornia non influenzano I giudizi del pilota Passata la sbornia il pilota non è più sotto l'influenza dell'alcool la compromissione della risposta motoria e mentale è ancora presente postumi di una sbornia causati da un precedente consumo di alcol?
A.
B.
C.

4. Grandi accumuli di monossido di carbonio nel corpo umano provocano: senso di oppressione sulla fronte perdita di potenza muscolare un maggiore senso di benessere
A.
B.
C.

5. Per ogni volo chi è il responsabile delle idoneità fisica del pilota?
A.
B.
C.

6. La mancanza di ossigeno sufficiente per il corpo con conseguente compromissione è: avvelenamento da monossido di carbonio iperventilazione ipossia
A.
B.
C.

7. Perché il pilota è più suscettibile alla disidratazione in volo nelle calde giornate estive? L'aria secca in quota tende ad aumentare il tasso di perdita di acqua nel corpo l'aria umida in quota aiuta a trattenere l'umidità del corpo la temperatura diminuisce con l'altitudine
A.
B.
C.

8. La suscettibilità alla avvelenamento da monossido di carbonio aumenta con: aumento della pressione atmosferica diminuzione della altitudine aumento dell'altitudine
A.
B.
C.

9. Sei un pilota sperimenta il disorientamento spaziale durante il volo in una condizione di visibilità limitata, il modo migliore per superare L'effetto è quello di: fai l'affidamento alle indicazioni della strumentazione dell'aeromobile rallentare consapevolmente la frequenza respiratoria fino a quando I sintomi non scompaiono quindi riprendere la normale frequenza respiratoria concentrarsi sulle sensazioni di imbardata beccheggio e rollio
A.
B.
C.