Ultimo aggiornamento il 05/04/2021

Mentre l’ala di un aeroplano vola nell’aria, un pericolo invisibile vortica sulla sua scia. Il fenomeno aerodinamico noto come vortici di estremità alare lasciano dietro di sé un flusso di aria rotante. La turbolenza di scia risultante può essere un serio pericolo per gli aeromobili leggeri e una solida conoscenza della loro creazione e dissipazione è essenziale per rimanere al sicuro mentre si vola.

La turbolenza di scia è particolarmente pericolosa dietro un aereo nelle fasi di decollo o atterraggio. Durante il decollo e l’atterraggio, gli aerei operano con elevati angoli di incidenza. Questo assetto di volo massimizza la formazione di forti vortici. Nelle vicinanze di un aeroporto, possono esserci più aeromobili, tutti operanti a bassa velocità e bassa altezza, e questo fornisce un ulteriore rischio di turbolenza di scia.

Riuscirai a rispondere con successo alle domande sulla turbolenza della scia?

1. L'intesintà massima dei vortici si verifica quando l'aereo che li genera è:
A.
B.
C.

2. In che modo i vortici della turbolenza di scia ruotano intorno ad ogni estremità alare?
A.
B.
C.

3. I vortici alari generati dai grandi aeroplani tendono a:
A.
B.
C.

4. Atterrando dietro un aereo di grosse dimensioni, quali procedure devi eseguire per evitare la turbolenza di scia?
A.
B.
C.

5. La condizione del vento che richiede la massima cautela per evitare la turbolenza di scia durante l'atterraggio è:
A.
B.
C.

6. Quando si parte da un aeroporto in cui operano aerei pesanti, è possibile evitare la turbolenza di scia.
A.
B.
C.

7. I vortici alari sono generati solo quando un aereo è:
A.
B.
C.