Ultimo aggiornamento il 08/11/2023

Come scegliere le cuffie aeronautiche

Guida per piloti

Come piloti abituati al rumore della cabina di pilotaggio, a seconda del tipo di aereo che voliamo, potremmo anche non pensare che il rumore sia così forte.

Tuttavia i livelli sonori nella cabina di pilotaggio di un monomotore possono raggiungere e superare i 90 dB, un’esposizione prolungata ad un rumore così elevato può causare danni permanenti all’udito.

Le cuffie aeronautiche proteggono l’udito riducendo il rumore percepito in cabina, inoltre consentono le comunicazioni con gli enti di controllo a mani libere ed una facile conversazione con i passeggeri rendendo molto confortevole il volo.

Perché dovrei comprare le cuffie se posso utilizzare quelle prestate o noleggiate?

A nessuno di noi piace acquistare qualcosa di cui non abbiamo davvero bisogno, quindi la prima domanda che molti nuovi piloti si pongono è: “Ho davvero bisogno di acquistare le cuffie? Non posso semplicemente prenderle in prestito o noleggiarle dalla scuola”?

Sebbene il noleggio o il prestito possa essere possibile, almeno per iniziare, per la maggior parte dei piloti ha comunque senso acquistare le proprie cuffie anche solo con un modello entry-level.

Le cuffie comuni che potresti trovare in una scuola probabilmente non saranno le migliori cuffie per l’aviazione e certamente non saranno i modelli di punta. Avranno già subito un sacco di usura da parte di altri allievi ed è probabile che siano scomode, potenzialmente inadatte ed infestate di batteri.

Immagina di indossare gli indumenti, gli auricolari o il cappellino di qualcun altro su cui ha già sudato.

Certo, puoi pulirli e provare a disinfettarli, ma pensa a quanto il microfono è continuamente sputacchiato durante le conversazioni, per non parlare del sudore depositato sulle coppe auricolari soprattutto d’estate.

Vuoi davvero scherzare con quel fertile terreno batterico quando potresti evitarlo del tutto?

Questo è il motivo per cui ha senso avere le cuffie personali.

Quali caratteristiche deve avere una cuffia aeronautica

Hai deciso di acquistare le tue cuffie aeronautiche e adesso?

Ci sono così tanti marchi e modelli di cuffie tra cui scegliere, oltre ad una serie di funzioni che sembrano accattivanti.

Prima di fare clic senza meta su pagine e pagine di potenziali opzioni, decidi quali funzionalità stai cercando. Ciò restringerà i risultati della ricerca solo alle cuffie più adatte a te.

Quando scegli una cuffia aeronautica considera le seguenti variabili:

  • Tipo di riduzione del rumore
  • Forma e materiale di costruzione
  • Costo
  • Tempo di volo
  • Comfort
  • Grado di riduzione del rumore
  • Gamma di frequenza di risposta
  • Tipo di segnale
  • Tipo di microfono
  • Connessione Bluetooth
  • Tipo di cavo e spinotti di connessione
  • Garanzia

La riduzione del rumore

Una delle principali caratteristiche che differenziano le cuffie è la modalità di riduzione del rumore utilizzato. Le modalità più comuni di riduzione del rumore sono la riduzione passiva e la riduzione attiva del rumore, alcune cuffie di fascia alta integrano anche la riduzione dinamica del rumore.

Riduzione passiva del rumore (PNR)

La versione più basilare della riduzione del rumore consiste nell’impedire fisicamente ai suoni indesiderati di entrare nelle orecchie. Ciò si ottiene erigendo una barriera intorno alle orecchie sotto forma di padiglioni e guarnizioni.

Le cuffie che utilizzano questo mezzo di protezione dell’udito sono denominate riduzione passiva del rumore o cuffie PNR (Passive Noise Reduction)

Poiché una cuffia PNR deve formare un sigillo protettivo attorno all’orecchio per offrire protezione, tutti i modelli PNR sono modelli over-ear piuttosto che on-ear o in-ear. Questi modelli sono il tipo di cuffie meno avanzato e più conveniente sul mercato.

Riduzione attiva del rumore (ANR)

Il passaggio successivo rispetto alle cuffie PNR è ANR (Active Noise Reduction) o cuffie con riduzione attiva del rumore.

Potresti anche trovarle indicate come cuffie con cancellazione elettronica del rumore (ENC). Le cuffie ANR richiedono una fonte di alimentazione (solitamente batterie situate negli auricolari o sui cavi). Monitorano elettronicamente i suoni in ingresso utilizzando un minuscolo microfono che può essere posizionato all’interno o all’esterno del padiglione auricolare. Alcuni modelli di fascia alta migliorano la sensibilità posizionando i microfoni sia all’interno che all’esterno.

I microfoni delle cuffie ANR sono progettati per ridurre principalmente i rumori a bassa frequenza generati dai motori e dalle turbolenze. Questi suoni tipicamente cadono nella gamma tra 20 Hz e 300 Hz dello spettro. I suoni ad alta frequenza non vengono ridotti, quindi le tue trasmissioni radio e le conversazioni a bordo possono ancora essere ascoltate.

Quando il microfono di una cuffia ANR rileva un rumore all’interno dello spettro progettato di riduzione, attiva un piccolo altoparlante per trasmettere un’onda sonora sulla stessa frequenza del rumore ma con una differenza di fase di 180 gradi. In parole povere, ciò significa che l’onda sonora in entrata e l’onda sonora in uscita si annullano a vicenda e il rumore offensivo viene eliminato.

La tecnologia più avanzata ha un prezzo corrispondente più alto. Aspettati di pagare molto di più per una cuffia ANR di quanto faresti per una PNR.

Cerchi una Action Cam per filmare le tue avventure?

Prova la Insta X3 guarda il video sotto per vedere le spettacolari riprese!

Riduzione dinamica del rumore (DNR)

Le cuffie con riduzione dinamica del rumore fanno fare un ulteriore passo avanti alle cuffie ANR rimuovendo digitalmente il rumore indesiderato dai segnali in ingresso delle cuffie. Le cuffie DNR (Dynamic Noise Reduction) eseguono la scansione di segnali di rumore identici ripetitivi sulla trasmissione e quindi sopprimono solo quelle parti del segnale. La funzionalità DNR è solo nelle cuffie ANR di fascia alta.

Tipo di modello

Le cuffie per l’aviazione sono disponibili in tre modelli: over-ear, on-ear e in-ear.

Le cuffie PNR sono disponibili solo nella configurazione over-ear cioè che coprono l’intero padiglione auricolare. Le cuffie PNR over-ear funzionano bene per i piloti di aerei con cabine di pilotaggio aperte o motori molto rumorosi.

Anche le cuffie over-ear sono realizzate utilizzando la tecnologia ANR. Una cuffia ANR over-ear avvantaggia il pilota fornendo l’ulteriore riduzione passiva del rumore fornita dalle guarnizioni morbide oltre alla riduzione attiva del rumore del microfono e dell’altoparlante.

Le cuffie on-ear utilizzano un tipo di padiglione auricolare che, come suggerisce il nome, poggia sulla parte superiore dell’orecchio anziché avvolgerlo. Questo tipo di cuffie offre una riduzione del rumore molto meno passiva, quindi è destinato agli aeromobili con livelli di decibel inferiori, come i jet commerciali.

Le cuffie aeronautiche in-ear sembrano auricolari o tappi per le orecchie con un cappuccio ed un microfono collegati. Come i modelli on-ear, i design in-ear sono pensati per essere indossati in abitacoli con un livello di decibel inferiore. Non forniscono una riduzione del rumore sufficiente a bordo di velivoli monomotore.

Il costo delle cuffie aeronautiche

Se il denaro per te non è un problema, potresti semplicemente acquistare le Bose A20 o le Lightspeed Delta Zulu e farla finita, ma per la maggior parte di noi il budget è importante. Le cuffie da pilota meno costose sono i modelli PNR over-ear i cui prezzi possono variare da € 140 a più di € 450.

Una cuffia ANR, invece parte da € 500 e può superare i € 1.300.

Il tempo di volo

Il numero di ore che prevedi di volare influisce sulle tue esigenze di protezione dell’udito. Allievi e piloti privati che volano di rado possono optare per una cuffia PNR entry-level meno costosa, mentre coloro che volano più frequentemente o su distanze maggiori dovrebbero prendere in considerazione una PNR up-level od un modello ANR.

Gli istruttori di volo ed i piloti professionisti dovrebbero preventivare una ANR o un modello DNR.

Il comfort

Dovresti essere in grado di indossare facilmente le cuffie per tutta la durata del volo senza sentirti a disagio. La scelta dei materiali influisce sul comfort.

Per esempio:

Le cuffie in metallo più pesanti possono essere meno comode di quelle in plastica più leggere, ma d’altra parte il metallo è più resistente.

Le guarnizioni auricolari in gel sono più pesanti della schiuma, ma forniscono una migliore ammortizzazione.
I copri orecchie in cotone ti faranno sudare meno quando fa caldo, ma i copri orecchie in vinile offrono una tenuta migliore.

Inoltre, considera la forza di serraggio, potenzialmente scomoda, generata dai montanti delle cuffie stesse. Le Bose A20 ad esempio generano il 30% di forza in meno rispetto allo standard.

Considera infine, la posizione delle batterie delle cuffie ANR, poiché queste possono intralciare se posizionate lungo i fili e la possibilità di spostare il microfono da destra a sinistra e viceversa.

Il livello di riduzione del rumore

Entrambe le cuffie PNR e ANR esprimono il grado della loro capacità di bloccare il rumore indicando la quantità di riduzione del rumore che forniscono.

Questa valutazione è espressa in decibel (dB) di attenuazione, maggiore è il livello di riduzione del rumore, maggiore è il numero di decibel di rumore potenzialmente dannoso che la cuffia blocca.

Intervallo di risposta in frequenza

La frequenza uditiva del rumore degli aerei varia a seconda della sorgente. Il rumore del motore ha una frequenza più bassa, tipicamente inferiore a 300 Hz, mentre l’aria che si muove lungo la fusoliera emette un rumore ad alta frequenza fino a 3.000 Hz.

Le bande di frequenza a cui si applica il livello di riduzione del rumore di una cuffia sono chiamate “Intervallo di risposta in frequenza”.

Per la massima protezione dell’udito, scegli un auricolare che fornisca un’attenuazione significativa del rumore su un ampio spettro di frequenze.

Mono o stereo

La maggior parte delle radio aeronautiche è progettata per funzionare con cuffie mono, ovvero cuffie che inviano lo stesso segnale uditivo ad entrambe le orecchie. Una cuffia mono va bene per le comunicazioni radio, ma se prevedi di utilizzarla anche per ascoltare musica, lo stereo ti darà un profilo audio più ricco.

Le cuffie stereo hanno una funzione di commutazione del segnale per alternare tra mono e stereo.

Tipo di microfono

Il tipo di microfono più efficace per comunicazioni nitide e chiare è la versione con cancellazione del rumore a condensatore basato su un elettrete coperto da un cappuccio in schiuma anti-rumore. Inoltre, la posizione dell’asta del microfono deve essere libera e regolabile.

Connessione Bluetooth

Molti cuffie ANR di fascia alta hanno la connessione Bluetooth integrata. Il bluetooth ti consente di connetterti in modalità wireless con il tuo GPS, smartphone o tablet con meno cavi necessari all’interno della cabina di pilotaggio.

Poiché il Bluetooth richiede l’alimentazione, nessuna cuffia PNR dispone della funzionalità Bluetooth.

Il tipo di spinotto

Il tipo di spina del cavo di cui hai bisogno sarà dettato dal tipo di aereo su cui voli.

La maggior parte degli aerei dell’aviazione generale utilizza il doppio maschio, altrimenti nota come connettore PJ, che viene fornito di serie sulla maggior parte delle cuffie PNR. I Cirrus e i nuovi aerei Beechcraft richiedono uno spinotto LEMO a 6 pin che potresti anche vedere pubblicizzata come una presa per cuffie da aviazione Bose o “connettore in stile Bose”.

I piloti che volano su Airbus, Boeing e alcuni aerei ATR avranno bisogno di cuffie con un singolo connettore XLR a 5 pin chiamato anche “Spinotto Airbus”. Infine, gli elicotteri civili utilizzano un unico connettore U174.

La garanzia

La maggior parte delle cuffie aeronautiche sono garantite all’acquisto da 2 a 5 anni, anche se alcune cuffie sono garantite 7 anni o addirittura a vita.

In conclusione

Hai imparato cosa cercare in una cuffia per l’aviazione e ti sei fatto una buona idea del tipo di cuffia che desideri acquistare.

Personalmente utilizzo le Lightspeed Delta Zulu ANR Headset, ma ritengo che anche le Bose A20 o le nuovissime Bose A30 siano eccezionali, sono come dei purosangue che competono contro delle lumache.

Tuttavia ai miei allievi con poche disponibilità consiglio di acquistare un modello entry-level economico a meno che non abbiano intenzione di intraprendere la carriera poiché dovranno volare per molte ore a venire.

Se te le puoi permettere, non indugiare anche se sei all’inizio le cuffie ANR ti aiuteranno molto durante le lezioni di volo, per esperienza il forte rumore del motore induce sempre gli allievi a ridurre la potenza anche quando non devono. Le comunicazioni con il tuo istruttore e gli enti ATS saranno chiare e credimi alla fine avrai risparmiato molte ore di volo.

Infine, se la tua intenzione è filmare e registrare l’audio dei tuoi voli o delle lezioni le cuffie aeronautiche ANR sono un passo obbligato, un pessimo audio renderà i tuoi video inguardabili.

Lo sai che in questo sito trovi gratis i quiz PPL 2023

Hai trovato interessante questo articolo perché non condividerlo?