Ultimo aggiornamento il 22/12/2022

Quanto devo spendere per la licenza di pilota di linea?

Questa è la domanda posta da un genitore la prima volta che si reca in una scuola di volo per chiedere informazioni. Sentiti i costi si gira, esce quasi di corsa e non si fa più vedere.

Quasi sempre sbotta:”Preferisco fargli fare l’università” oppure “Con questa cifra gli compro un’appartamento”

Decisioni sicuramente degne di rispetto, ma spesso sono sottovalutati i reali costi di una laurea triennale e quelli della laurea magistrale, che orientativamente si aggirano dai 35.000 – 45.000 euro per uno studente fuori sede per una laurea triennale e € 15.000 all’anno per una laurea magistrale. Senza contare i master successivi o università titolate.

Altro aspetto da considerare è che in molti stati, usciti dall’università, si percorre una strada asfaltata per accedere a professioni di prestigio e ben remunerate. In Italia, purtroppo, si corre il rischio di trovarsi ad asfaltare le strade!

Investire in un immobile da € 150.000 è la scelta di un genitore che guarda al passato, ma non al futuro.

Diventare un pilota, invece è senza dubbio una delle migliori decisioni che si possono prendere nella vita.

https://flightaware.com/

L’immagine sopra è l’istantanea di parte dei voli che in ogni singolo momento solcano i cieli di tutto il mondo 365 giorni all’anno.

Da essa è facile dedurre alcuni aspetti fondamentali: 1) In quali parti del mondo gira l’economia. 2) Che su ogni aereo ci sono almeno 2 piloti e numerosi assistenti di volo. 3) Che gli equipaggi si avvicendano, perché gli aerei di linea volano continuamente. 4) Che non è difficile trovare lavoro come pilota visto il crescente traffico.

Quale è il percorso per diventare pilota professionista

La licenza EASA cioè Europea prevede due percorsi: Modulare dove puoi prendere le licenze in crescendo. Si parte dal Pilota Privato, poi devi fare un certo numero di ore come pilota in comando, VFR notturno, UPRT (assetti inusuali e vite), Abilitazione al volo strumentale, Abilitazione al bimotore, CPL (Commercial Pilot), MMC e ovviamente l’esame teorico ATPL.

In poche parole il corso modulare prevede che tu consegua licenze ed abilitazioni una alla volta.
Questo ti permette di scegliere o cambiare le scuole a tuo piacimento, di non essere obbligato a tempi fissi, ma di fare le lezioni quando preferisci con più o meno tempo. Puoi ad esempio seguire il corso di teoria in una scuola e in seguito fare le lezioni pratiche in un’altra.

Il corso modulare prevede 250 ore di volo minime

Il corso integrato prevede un percorso completo della durata di due anni. I corsi integrati sono poco flessibili, prevedono la frequenza obbligatoria come a scuola ed hanno durate fisse. I corsi integrati ti portano all’esame con 200 ore minime.

I corsi integrati non prevedono le licenze intermedie quindi non otterrai la licenza di Pilota Privato, l’abilitazione al volo strumentale, abilitazione al bimotore. Otterrai solo la licenza CPL/IR/ME con l’esame teorico ATPL chiamato ATPL frozen, a fine corso.

Molto spesso le scuole prevedono un finanziamento sia per i corsi integrati che modulari.

Per conoscere approfonditamente i percorsi formativi ti consiglio di leggere il mio ebook gratuito qui sotto

Quanto costa la licenza professionale?

Non è facile quantificare il reale costo totale comunque in qualsiasi scuola Europea si aggira sui € 70.000

A questa cifra devono essere aggiunti i costi di vitto e alloggio se sei fuori sede, i costi degli atterraggi sugli aeroporti, in alcuni stati Europei fanno pagare anche per ogni touch and go effettuato, i costi dell’esaminatore, materiale didattico supplementare. Per una spesa che in due anni può raggiungere € 20.000 – € 30.000

Ottenuta la licenza ATPL frozen, potrai cominciare a partecipare alle selezioni di varie compagnie aeree. Ovviamente per queste selezioni ti dovrai preparare molto bene, pertanto dovrai fare diverse ore al simulatore, farti addestrare per il colloquio tecnico e per quello dello psicologo che ti invito a non sottovalutare. Difficile quantificare i costi, ma in questa fase ti giochi la tua carriera.

E’ come se tu giocassi una partita a pocker dove tu hai messo sul piatto i € 100.000 spesi ed il selezionatore il tuo futuro, questa è una partita che non devi perdere, quindi ti dovrai preparare molto bene e pertanto dovrai investire qualche migliaio di euro.

Passata la selezione, ultimo gradino per la meta finale, a pagamento ovviamente, il Type Rating cioè il passaggio su un big jet, che oscilla tra € 25.000 e € 40.000 a seconda del tipo di velivolo

In conclusione

Il costo totale dall’inizio al Type Rating stando un pò larghi si aggira sui € 150.000

Vale la pena spendere tutti questi soldi?

Impossibile dare una risposta, le scelte sono soggettive e non è certo che troverai lavoro, almeno in Italia.

Se la tue ambizioni sono il lavoro sotto casa, le fettuccine della mamma e la partitella di calcetto il sabato pomeriggio, lascia perdere fare il pilota non fa per te!

Se invece vuoi trasformare la tua vita da sogno a realtà ed ovviamente te lo puoi permettere, fai un passo e attraversa la porta del futuro, ti aspettiamo!

Vuoi maggiori informazioni sui percorsi formativi

Contattami! Chiedere informazioni non costa nulla!