Ultimo aggiornamento il 08/11/2023

Quali sono le caratteristiche fisiche per essere idoneo a pilotare un velivolo

Prima di poter ottenere la licenza di pilota, devi superare una visita medica. La visita medica aeronautica è progettata per garantire che i piloti siano idonei dal punto di vista medico a pilotare un aereo e non siano a rischio di problemi di salute.

Sostenendo la visita medica aeronautica, puoi assicurarti di soddisfare tutti i requisiti necessari per pilotare un aereo in sicurezza. Questo esame aiuterà a proteggere te stesso e gli altri passeggeri mentre sei in volo.

La visita medica aeronautica è condotta da un Medico autorizzato ENAC (AME). L’esame comprende test fisici e psicologici, nonché test della vista e dell’udito.

I risultati di questi test determineranno se sei o meno idoneo dal punto di vista medico a pilotare un aereo.

Il Dott. Giuseppe Caruso Medico AME la spiega in questo video

Per informazioni o per prenotare una visita https://www.carusofisioterapia.it/

Quale classe di visita medica ti serve?

Le classi per l’idoneità al pilotaggio di un velivolo sono 3 + 1

Prima classe medica per Piloti Professionisti: comprende la licenza CPL e ATPL

Seconda classe medica per piloti privati: comprende PPL e LAPL

Visita medica per la licenza LAPL

Visita medica per l’attestato VDS

Puoi conseguire l’idoneità anche presso l’IMAS (Istituto Medico Aeronautico e Spaziale)

Sono pochi i medici AME che sono autorizzati come il dott. Caruso al rilascio anche della Prima Classe medica, in alternativa potrai fare la visita medica per il conseguimento della prima o seconda classe presso l’IMAS di Milano, Roma o Bari.

I tempi di attesa presso l’IMAS però, saranno lunghi sia per la prenotazione che il giorno della visita. Aspettati di entrare presso la struttura intorno alle 08:00 ovviamente a digiuno e di uscire intorno alle 15:00.

Per quanto tempo è valida la visita medica aeronautica

La Prima Classe Medica è valida per 12 mesi dalla data di conseguimento fino a 60 anni. Per i piloti con 40 anni di età o superiore nel caso agiscano come piloti in comando su velivoli commerciali “Single Pilot” la validità è limitata a 6 mesi. Per i piloti con età superiore a 60 anni la validità è 6 mesi.

La Seconda Classe Medica è valida per 60 mesi (5 anni) per i piloti con età inferiore a 40 anni. La validità scende a 24 mesi per i piloti di età compresa tra 40 e 50 anni. Per i piloti di 50 anni ed oltre la validità è 12 mesi.

La Visita Medica LAPL è valida per 60 mesi (5 anni) per i piloti con età inferiore a 40 anni. La validità scende a 24 mesi per i piloti di età superiore a 40 anni.

La Visita Medica VDS ha una durata di 24 mesi.

In conclusione

Sebbene sia possibile iniziare un corso di volo anche senza aver fatto la visita medica, non potrai comunque effettuare i voli da solo a bordo senza di essa.

Pertanto è consigliabile farla sempre prima d’iniziare, sarebbe mortificante e dispendioso scoprire che non si hanno i requisiti necessari.

Qualora la tua intenzione fosse di proseguire per conseguire licenze professionali è indispensabile assicurarsi da subito di poter conseguire la prima classe medica.

Infine, se la tua intenzione è di volare per divertimento e conseguire la licenza PPL ti consiglio di valutare la licenza LAPL in quanto la visita medica dura 24 mesi invece di 12 mesi dai 50 anni in poi. Questo è un notevole vantaggio in termini economici, nonché di requisiti fisici.

Per conoscere le differenze tra le licenze leggi anche: PPL-LAPL-VDS quale scegliere

Sai che su questo sito trovi i più aggiornati quiz 2023 per l’esame teorico PPL-LAPL-VDS?

Clicca sul link sotto e prova!

Hai trovato interessate questa pagina? Condividila per aiutare altre persone ad informarsi correttamente! Clicca sui bottoni sotto, il tuo aiuto mi aiuta a crescere ed a creare contenuti interessanti per promuovere l’attività aeronautica…Grazie!