Ultimo aggiornamento il 16/01/2023
Mantenere la licenza PPL ti costa troppo? Niente paura la la licenza LAPL arriva in tuo soccorso!
Passato l’entusiasmo iniziale, la quasi totalità dei piloti amatoriali rallenta l’attività di volo fino ad interromperla e molto spesso definitivamente.
Le cause possono essere molte, ma sicuramente la principale sono i costi di mantenimento.
La licenza PPL non scade più, ma l’abilitazione SEP, Si!
Durante il corso per il conseguimento del brevetto PPL, ti sarà stato spiegato che per mantenere l’abilitazione SEP (Single Engine Propeller) in corso di validità avresti dovuto fare almeno 12 ore di volo nell’ultimo anno dei due anni di validità dell’abilitazione stessa.
Colto dall’entusiasmo e paragonate le 12 ore a tutte quelle che stavi facendo per conseguire la licenza, ti saranno sembrate un dettaglio irrilevante convinto che avresti volato molte ore in più.
Altro aspetto importante è che la regola “12 ore di volo nell’ultimo anno dei due anni di validità” non è mai compresa.
In realtà è molto semplice e non deve essere interpretata, significa che se, ad esempio, la licenza ti scade il 01/01/2025, le ore volate dal 01/01/2023 al 31/12/2023 non saranno valide ai fini del rinnovo, mentre dal 01/01/2024 al 31/12/2024 dovrai fare 12 ore di volo.
In altre parole puoi non volare per un anno intero e dovrai concentrare le 12 ore, nell’anno successivo.
Questa regola è talmente stupida che ancora oggi stento a credere che sia stata approvata durante la stesura delle regole JAA nel 1998 e che nessuna Autorità Aeronautica ne abbia chiesto la revisione.
Indipendentemente dalla regola, la realtà è che comunque i piloti dell’aviazione generale volano poco a causa dei costi giudicati troppo elevati!
La licenza LAPL arriva in tuo aiuto!
A meno che tu non voglia proseguire nella carriera, volare o trasferirti al di fuori dei 31 stati membri EASA, la licenza PPL potrebbe non essere la scelta giusta. Come dico sempre “Non prendi la patente per guidare un camion se vuoi guidare la macchina”.
Parlo ampiamente dei pro e contro di ogni licenza in molti altri articoli che ti invito a leggere per approfondire l’argomento e farti un’idea.
Qui voglio spiegarti come puoi ottenere la licenza LAPL ed utilizzarne i vantaggi se hai il PPL.
Molti piloti privati con cui abitualmente parlo, quando suggerisco loro di retrocedere alla LAPL mi guardano come dire:”Ma stai farneticando? Ho speso un capitale per conseguire il PPL e ora dovrei tornare indietro e farmi dare una licenza inferiore?”
Un pilota LAPL non è meno pilota di un pilota PPL
I vantaggi della licenza LAPL sono essenzialmente tre:
- Le 12 ore le puoi fare in due anni, in altre parole puoi spalmare l’attività di volo in più tempo ed ovviamente anche la relativa spesa.
- La visita medica oltre i 50 anni è biennale ed i requisiti necessari per il rinnovo sono inferiori.
- I requisiti richiesti per il rinnovo a licenza scaduta hanno costi inferiori.
La Procedura
Prima di iniziare l’iter contattate il dirigente DCA di competenza e spiegate bene cosa volete, probabilmente stranito della insolita richiesta cercherà di dissuadervi o di prendere tempo per informarsi.
Ti conviene iniziare questo percorso al rinnovo SEP.
1 Passo – Scarica la domanda rilascio LAPL dal sito Enac link Domanda LAPL
2 Passo – Dichiara i documenti allegati sul modulo di rilascio di cui sopra: copia licenza PPL con data di scadenza SEP (ovviamente l’abilitazione SEP deve essere in corso di validità); Copia visita medica LAPL in corso di validità: Copia versamento Eu. 238.00 in favore di Enac
3 Passo – Preparare a completamento della domanda un unico file formato PDF con i documenti descritti a questo link Documenti necessari, oltre a quelli indicati sopra devi inviare solamente: copia documento d’identità e codice fiscale, copia pagine logbook relative all’ultima attività svolta comprensiva dei tre decolli e tre atterraggi negli ultimi tre mesi.
4 Passo – Invia il tutto via PEC all’ufficio procotollo Enac specificando:”Alla cortese attenzione DCA…..” per indicare in quale DCA andrete a ritirare la licenza.
PS: allegate inoltre, una scrittura in cui spiegate la motivazione della richiesta di rilascio della licenza LAPL da PPL tipo: “Motivi personali”, “Motivi di salute” ecc. e non dimenticate di allegare un numero telefonico di riferimento.
5 Passo – Fate trascorrere un pò di tempo e dopo contatto telefonico per accertarsi che sia tutto andato a buon fine andate a ritirare la vostra nuova licenza.
In conclusione
La procedura per retrocedere alla LAPL è molto semplice, alcune persone che conosco la hanno già eseguita, volano tranquillamente e sono rimasti piloti amatoriali esattamente come prima.
Personalmente ritengo che la licenza LAPL permetta anche a chi non ha grandi disponibilità economiche di avvicinarsi al volo con un percorso corretto e sicuro, occorre comunque ricordare che volare costa e che sotto certe cifre non si può scendere a meno che non si utilizzi un velivolo a pedali!