Ultimo aggiornamento il 16/01/2023
Come reintegrare la licenza PPL
Passato l’entusiasmo iniziale dopo il conseguimento della licenza di pilota privato, molti piloti progressivamente rallentano la loro attività di volo fino ad abbandonarla completamente.
I motivi sono molti, ma possono essere così sintetizzati:
- Economico, poiché volare costa con il passare del tempo anche i piloti con maggiore disponibilità rallentano l’attività o la interrompono.
- Difficoltà di condivisione, volare da soli è noioso e trovare qualcuno con cui volare quasi sempre si converte in: uno paga e l’altro scrocca.
- Paura anche se mai confessata, durante il corso di volo il pilota vola con l’istruttore ed è allenato, in seguito l’allenamento decade e crescono ansie e paure che portano progressivamente all’abbandono.
- Perdita di interesse, nel corso del tempo le passioni cambiano e molti si dedicano ad altre attività sportive.
- Ambiente, in alcuni club di volo ci sono personaggi tossici, non mancano inoltre fastidiose polemiche che poco importano a chi vorrebbe semplicemente condividere la passione per il volo.
Reintegro o PPL Renewal
Se hai fatto scadere la tua abilitazione SEP e vuoi ritornare a volare niente paura la puoi reintegrare, vediamo come fare
Chiariamo subito che la licenza di pilota qualunque essa sia non ha scadenza, infatti potrai verificare sulla tua che c’è solo la data di rilascio.
Quelle che scadono sono le abilitazioni ottenute, che per un pilota privato sono solitamente la Single Engine Propeller (SEP) land, cioè l’abilitazione a volare come pilota in comando (PIC) su un velivolo monomotore a pistoni.
La normativa Europea EASA precisa le modalità per rinnovare l’abilitazione scaduta, chiamata Renewal.
La FCL.740(b) in sintesi, richiede la frequenza di un corso di addestramento in una scuola di volo ATO o DTO. La AMC1 FCL.740(b) descrive ulteriormente il contenuto e lo scopo della formazione di aggiornamento richiesta per il rinnovo dell’abilitazione per classe SEP.
L’obiettivo dell’addestramento SEP (land) è di far raggiungere al richiedente il livello di competenza necessario per ritornare a volare in sicurezza con un velivolo monomotore.
La quantità di addestramento necessario è determinata caso per caso solitamente dall’istruttore, tenendo conto dei seguenti fattori:
- l’esperienza del richiedente.
- il tempo trascorso dall’ultimo utilizzo dei privilegi dell’abilitazione.
- la complessità dell’aeromobile che si intende pilotare.
Modalità di addestramento per il rinnovo della abilitazione SEP
La quantità di formazione necessaria per raggiungere il livello di competenza desiderato aumenterà in modo proporzionale al tempo trascorso dall’ultimo utilizzo dei privilegi dell’abilitazione.
Dopo aver determinato le carenze del pilota, l’istruttore di volo sviluppa un programma di addestramento individuale basato sull’addestramento iniziale SEP (land), concentrandosi sugli aspetti in cui il pilota ha mostrato maggiori necessità di addestramento.
Fatta eccezione per l’addestramento di aggiornamento su velivolo monomotore di cui al punto FCL.740, lettera b), punto 2, lettera i), l’addestramento di aggiornamento deve includere un breve corso di istruzione teorica per raggiungere lo standard richiesto per il controllo di professionalità SEP con il Flight Examiner (FE).
Dopo aver completato con successo l’addestramento, la scuola di volo o l’istruttore di volo deve rilasciare al richiedente un certificato di completamento dell’addestramento e una dichiarazione che la formazione di aggiornamento è stata completata con successo.
Il certificato di completamento della formazione deve essere presentato all’esaminatore dell’EASA prima del controllo di professionalità. Dopo il rinnovo con successo dell’abilitazione per classe SEP (land), il certificato di completamento della formazione e il modulo di relazione dell’esaminatore devono essere presentati allo stato di rilascio della licenza.
Validità dell’abilitazione SEP dopo il rinnovo
La validità dell’abilitazione SEP (land) cioè per un velivolo monomotore a pistoni in conformità con FCL.740 (a) è di 24 mesi (2 anni). Il periodo di validità inizia il giorno del superamento del volo con esaminatore e termina l’ultimo giorno del mese più 24 mesi.
Quante ore minime sono necessarie per il reintegro
La AMC1 FCL.740(b) precisa quante siano le ore minime richieste per reintegrare l’abilitazione SEP emessa su una licenza di pilota privato (PPL). Da notare che queste sono le ore minime e devi comunque considerare che potrebbero non essere sufficienti per tornare a volare in sicurezza come già menzionato precedentemente sarà la scuola o l’istruttore a quantificare le ore di addestramento necessarie.
Reintegro PPL ore minime di addestramento
ABILITAZIONE SEP SCADUTA DA: | ADDESTRAMENTO TEORICO | ADDESTRAMENTO IN VOLO |
---|---|---|
Meno di 3 mesi | Non Applicabile | 1 ora di cui 30’ di addestramento emergenze |
Tra i 3 mesi ed 1 anno | 2 ore | 2 ore di cui 30’ di addestramento emergenze |
Tra 1 anno e 3 anni | 4 ore | 3 ore di cui 1 ora di addestramento emergenze |
Oltre i 3 anni | 8 ore | 6 ore di cui 2 ore di addestramento emergenze |
Quanto costa reintegrare l’abilitazione SEP
Il costo ovviamente è variabile e dipende da molti fattori come: la quota sociale se ti rivolgi ad un Aeroclub, le ore di addestramento necessarie, il modello di velivolo, il costo dell’esaminatore ed i diritti Enac. La tabella indica le ore minime di addestramento teorico e pratico, il costo medio dell’esaminatore è circa eu. 300, mentre i diritti Enac sono inferiori a eu. 200, da solo potrai facilmente calcolare il costo minimo necessario.
- Leggi anche: Come rinnovare la licenza di pilota privato (PPL)
Domande frequenti
Di seguito troverai un po’ di risposte alle domande che mi vengono generalmente poste