Ultimo aggiornamento il 16/01/2023

Cosa devo fare per rinnovare l’abilitazione SEP del mio brevetto di pilota privato – PPL

Durante il corso per il conseguimento della licenza di pilota privato, avrai studiato che la licenza PPL non ha scadenza, ma l’abilitazione cioè l’autorizzazione ad agire come pilota in comando (PIC) su un velivolo monomotore a pistoni su terra denominata SEP (land) oppure SEP (sea) in caso tu abbia fatto il corso su idrovolante ha una durata limitata ed è subordinata a specifiche attività di volo da effettuare durante il periodo di validità.

Requisiti minimi per il Rinnovo o Revalidation della abilitazione SEP

In accordo al punto FCL.740.A (b) (1) (i) e (ii) il pilota che intende rinnovare l’abilitazione per classe monomotore a pistoni a equipaggio singolo o abilitazioni per classe su TMG deve:

  • Entro i 3 mesi precedenti la data di scadenza dell’abilitazione, superare un controllo di professionalità nella classe pertinente secondo l’appendice 9 con un esaminatore.

Oppure

  • Entro 12 mesi precedenti la data di scadenza dell’abilitazione, completare 12 ore di volo nella classe pertinente che includano:
  • 6 ore come pilota in comando
  • 12 decolli e 12 atterraggi
  • Almeno 1 ora di volo con un istruttore FI o un istruttore di abilitazione per classe CRI. (I richiedenti sono esentati da questo corso di aggiornamento se hanno superato i controlli di professionalità relativi all’abilitazione per classe o per tipo, il test di abilitazione o la valutazione di competenza in qualsiasi altra classe o tipo di velivolo.

Qualora il richiedente detenga sia un’abilitazione per classe su velivolo monomotore a pistoni terrestre sia un’abilitazione su TMG, può completare il soddisfacimento dei suddetti requisiti in ciascuna classe, o in una loro combinazione per rinnovare entrambe le abilitazioni.

Qualora il richiedente detenga sia un’abilitazione per classe su velivolo monomotore a pistoni terrestre sia un’abilitazione per classe su velivolo monomotore a pistoni marittimo, può completare il soddisfacimento dei suddetti requisiti in ciascuna classe o in una loro

Non sempre i piloti conoscono le condizioni per il rinnovo del SEP

Vediamo di comprendere bene la normativa con qualche esempio

Check con Flight Examiner, eseguito entro i 3 mesi antecedenti la scadenza o prima.

SEP (land) valido fino al 30 Giugno 2022 ed il check con l’esaminatore è stato fatto il 20 Maggio 2022.

  • Nuova data di scadenza 30 Giugno 2024
  • Motivo: il check è stato fatto entro 90 giorni antecedenti la scadenza

SEP (land) valido fino al 30 Giugno 2022 ed il check con l’esaminatore è stato fatto il 20 Febbraio 2022.

  • Nuova data di scadenza 28 Febbraio 2024
  • Motivo: il check è stato fatto al di fuori dei 90 giorni antecedenti la scadenza

Questa modalità di rinnovo è quella preferita dai furbetti che non vogliono spendere per fare le 12 ore. Di solito se la cavano con un’ora di istruzione prima del check più l’ora di flight check, spesso con un reintegro precedente ben studiato sono riusciti a far scadere il SEP nell’ultimo periodo dell’anno per ottenere un forte sconto anche sulla quota sociale. Fatto il rinnovo spariscono e si ripresentano due anni dopo per il solito giochino.

Rinnovo con 12 ore di volo compresa l’ora con istruttore

SEP (land) valido fino al 30 Giugno 2022

  • Nuova data di scadenza 30 Giugno 2024
  • Requisito: Dal 01/07/2023 al 30/06/2024 devi fare 12 ore di volo di cui una con istruttore.
  • Nota bene: Le ore volate dal 01/07/2022 al 30/06/2023 non sono valide ai fini del rinnovo.

Domande Frequenti

Di seguito troverai un po’ di risposte alle domande che mi vengono generalmente poste

La trascrizione del rinnovo sulla licenza, può essere fatta dall’istruttore di volo dopo avere controllato gli altri requisiti, la scuola provvederà a trasmettere all’ENAC la documentazione necessaria.

Questo è un servizio che ovviamente deve essere retribuito non pretendere di ottenerlo gratis, ricorda che la firma dell’istruttore ha la stessa importanza di quella di un notaio. Forse non ti è mai stato spiegato, ma l’istruttore è autorizzato ad esercitare le sue funzioni dall’ENAC non dalla scuola.

In alternativa dovrai provvedere personalmente a recarti presso una DCA per presentare la documentazione e farti fare la trascrizione sulla licenza. Questa procedura sarà necessaria molto probabilmente se dovrai farti ristampare la licenza (costo aggiuntivo eu. 32.00)

Certamente, l’importante è che l’istruttore sia all’interno di un organigramma di un ATO o DTO, un istruttore che ha solo l’abilitazione FI, ma non svolge le sue funzioni all’interno di un ATO o DTO non può esercitare attività istruzionale riconosciuta dall’ENAC.

Dopo la trascrizione dovrai essere tu a trasmettere entro 7 giorni dalla data medesima tutta la documentazioni necessaria via PEC all’ENAC

Per volare come pilota in comando devi aver eseguito 3 decolli e 3 atterraggi negli ultimi 90 giorni dalla data dell’ultimo volo che hai fatto.

Devi fare un controllo in volo con un istruttore, oppure fare 3 decolli e 3 atterraggi da solo a bordo (ammesso che qualcuno ti dia un velivolo in mano che non sia il tuo)

Ovviamente, non puoi volare come PIC senza visita medica valida. Puoi volare però a doppio comando con un istruttore.

Se voli con un’istruttore che NON svolge attività istruzionale si, altrimenti le devi registrare a doppio comando.

Al fine del rinnovo le ore massime a doppio comando possono essere 6 su 12 ore totali.

A meno che tu non stia frequentando un corso ATPL integrato assolutamente NO.

A condizione che tu abbia l’attestato VDS avanzato e visita medica in corso di validità, SI. L’ora istruzionale però deve essere fatta su un velivolo certificato.

Vuoi informazioni per rinnovare la tua licenza?

Scrivimi un messaggio qui sotto o contattami con whatsapp in basso a destra

Chiedere informazioni non costa nulla, sarò ben lieto di darti qualche dritta!